611 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPOIL MAIALELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Andrea Boscherini

Totale: 84

Caprioli, farfalle, volpi e altri animali delle campagne

Il maggio più ventoso di sempre mi ha impedito di fare le "solite" riprese e così ho deciso di creare una nuova tipologia di puntata: non ricercare più il singolo animali ma filmare, semplicemente, le specie incontrate casualmente durante le mie escursioni nei vari habitat, in questo caso le campagne! Se siete curiosi di scoprire quali specie ho trovato non perdetevi questa puntata!

Visita: www.instagram.com

Orso, Ghiro, Scoiattolo... quali specie vanno in letargo?

Letargo o ibernazione? Questo è il dilemma! Quando si sente la parola letargo siamo tutti propensi ad immaginarci le varie specie di animali raggomitolate al calduccio della proprio tana, con le provviste vicino, intente a dormire per mesi e mesi...ma questo vale per tutti gli animali delle nostre foreste? Scopriremo assieme che non è così...non tutti gli animali infatti compiono un vero e proprio letargo e, per diverse specie, è più corretto parlare di ibernazione...volete scoprire quali? Non perdetevi questo episodio! #trekking #neve #animali

Visita: www.instagram.com

Cinghiali, fagiani e suoni del bosco di notte!

Un'escursione notturna, assieme al compare @criptozoo, fatta all'interno del Parco del Fiume Savio, a meno di 2 km dal centro di Cesena. Con telecamera, torcia e microfono siamo partiti con l'intento di registrare i suoni notturni degli animali e devo dire che le sorprese non sono mancate... siamo più che soddisfatti! Se siete curiosi di scoprire quali specie abbiamo sentito e quali incontrato non perdetevi questa puntata... io e Lorenzo vi aspettiamo!

Visita: www.instagram.com

Ma l'Istrice...spara gli aculei?

Una questione "spinosa": ma è vero che l'istrice lancia gli aculei? Come fanno a riprodursi fra di loro senza ferirsi? Se siete interessati alle risposte e conoscere altre curiosità sulla specie seguitemi alla ricerca delle sue tracce, scoprendo dove riposa e quali sono i rapporti con gli altri abitanti della foresta!

Visita: www.instagram.com

Il gambero di fiume...e un teschio di lupo!

Una meravigliosa risalita di un gelido ruscello alla ricerca del bellissimo gambero di fiume (Austropotamobius pallipes), specie autoctona amante delle acque fredde, ossigenate e non inquinate...racconteremo della sua biologia, etologia e non mancheranno diverse sorprese...non mancate!

Visita: www.instagram.com

Porcini, amanite e altri funchi autunnali

L' autunno è una delle stagioni maggiormente attese per gli amanti dei funghi e, dopo le piogge d'autunno, ottobre è un ottimo periodo per cercarli. Assieme a Gianluca Mambelli, naturalista ed esperto di funghi, ci faremo una bella scampagnata alla ricerca delle varie specie fra campi, boschi di quercia e castagno...piccolo spoiler: ci è andata molto bene!

Visita: www.instagram.com

Chi ha visto la pantera nera?

Come ogni estate, in tutta Italia, ricominciano gli avvistamenti di pantere nere, linci e serpenti giganti. C’è chi dice di averli visti nel cuore della foresta, chi vicino a casa, chi lungo strada…ma siamo veramente sicuri che siano osservazioni attendibili? Ne discuteremo assieme al collega Lorenzo Rossi che ci dimostrerà, con l’ausilio di foto e aneddoti interessanti, come a volte i nostri sensi possano essere facilmente ingannati.

Visita: www.instagram.com

Il luccio, il predatore del lago

Un trekking lungo i rami del lago alla ricerca del predatore per eccellenza delle acque dolci, il luccio. Quali specie sono presenti in Italia? Qual è il suo habitat ideale? Quali sono le problematiche per la specie autoctona? A queste ed altre curiosità risponderemo io e Adriano Palazzi (@itticoltura)...non perdetevi la puntata!

Visita: www.instagram.com

Sulle tracce dei cinghiali

Sapete perché questi simpatici suidi fanno i bagni di fango? Conoscete le loro particolari abitudini? In quali circostanze possono diventare aggressivi fino al punto di caricare un uomo? Con l’ausilio di divertenti filmati registrati con le fototrappole, risponderò a queste ed altre domande in questo filmato girato completamente fra prati, ruscelli e foreste abitate dai nostri amici cinghiali…seguitemi!

Visita: www.instagram.com

La trota fario: vorace predatrice?

Così come il lupo è il simbolo delle foreste e l'aquila dei cieli, la trota è indubbiamante per molti l'animale più affascinante dei ruscelli. Vedere una trota non è difficile, saperla riconoscere tutto un altro paio di maniche. Ad oggi la classificazione e gestione della trota fario resta una delle più discusse e controverse e così, per fare chiarezza su questo spinoso tema, ho chiamato Enrico Portolani, laureato in itticoltura, pescatore e allevatore di trote. Assieme a lui risaliremo un bellissimo ruscello per scoprire assieme i segreti di questo splendido ... continua

Visita: www.instagram.com